Infissi ad alta efficienza
Selezionare accuratamente il tipo di vetro per infissi e serramenti può aiutare a migliorare l’efficienza energetica della casa. Gli infissi in PVC sono resistenti nel tempo e con una manutenzione ridotta, fabbricati per ottenere particolari profili per telai a tenuta termica, sia nella versione tradizionale sia con rivestimento in alluminio (per aumentare la durata della finitura).
Ci sono molti tipi di vetro da poter utilizzare per gli infissi, anche per la possibilità di combinare tra loro diverse tecnologie, tra cui:
- gas di riempimento
- colori che assorbono calore
- vetri isolanti (doppio e triplo vetro)
- rivestimenti basso emissivi (Low-E)
- rivestimenti riflettenti
- rivestimenti spettralmente selettivi
Vetri Isolanti: Vetri Doppi e Tripli
I vetri isolanti sono quelli con due o più lastre di vetro, detti vetri doppi, tripli, ecc. Per realizzare l’isolamento termico, le lastre di vetro vengono distanziate tra loro e sigillate ermeticamente per formare un singolo corpo con uno spazio d’aria all’interno che resiste al passaggio del flusso di calore. Il risultato è un abbassamento della trasmittanza termica U, ma anche una diminuzione dell’SHGC.
Le lastre di vetro sono tenute separate mediante distanziatori, che possono più o meno influenzare la resistenza termica dell’infisso.
Vetri con Rivestimenti Basso Emissivi
I rivestimenti a bassa emissività controllano il trasferimento di calore attraverso i vetri isolanti. Le finestre con questi rivestimenti costano di media il 10-15% in più rispetto allo standard, ma permettono di ridurre le dispersioni termiche di ben il 30-50%.
Un rivestimento basso emissivo è costituito da uno strato molto sottile, quasi invisibile, di metallo o strato di ossido di metallo depositato direttamente su una o più lastre di vetro. Il rivestimento basso emissivo riduce la radiazione infrarossa da una lastra di vetro calda ad una fredda, diminuendo notevolmente la trasmittanza termica centrale del vetro e aumentando il risparmio energetico e comfort termico negli ambienti.
Sono stati progettati diversi tipi di rivestimenti basso emissivi per diversi livelli di guadagno solare. Essi possono diminuire anche la trasmittanza di luce visibile, a meno di utilizzare vetri spettralmente selettivi.
Per isolare la casa dal calore estivo (nei climi caldi, per le esposizioni sud, est, ovest e per finestre non schermate), il rivestimento basso emissivo (Low-E) dovrebbe essere applicato sulla lastra esterna del vetro isolante. Se invece il vetro è progettato per isolare termicamente in inverno (tipico dei climi freddi), il rivestimento Low-E deve essere applicato sulla lastra interna del vetro.
Vetri con Rivestimenti Riflettenti
Il rivestimento riflettente riduce la trasmissione di radiazione solare entrante e in proporzione blocca più luce visibile che calore. Pertanto esso riduce sia la trasmittanza visibile (VT) che il valore di guadagno di calore solare (SHGC).
I rivestimenti riflettenti sono costituiti generalmente da sottili strati metallici. Disponibili in diversi colori, tra cui oro, bronzo e argento.
I vetri riflettenti sono comunemente utilizzati nei climi caldi, dove occorre un forte controllo sugli apporti termici dovuti alla radiazione solare. Tuttavia, la ridotta richiesta di energia per raffrescamento dovuta all’utilizzo di questi vetri, tende ad essere compensata dall’aumento di energia elettrica per l’illuminazione artificiale. I vetri riflettenti vengono quindi utilizzati solo per situazioni particolari.