Cosa sono gli impianti fotovoltaici
L’impianto fotovoltaico sfrutta l’energia solare per produrre energia elettrica. Si basa sul cosidetto effetto fotovoltaico, ossia sul principio che una radiazione luminosa, quando investe tipologie di materiali come il silicio opportunamente trattati, può, in particolari condizioni, generare un passaggio di corrente elettrica.
E’ costituito essenzialmente dal campo solare (l’insieme dei moduli fotovoltaici, eventualmente installati su sistemi meccanici-automatici ad inseguimento solare), dalla componentistica elettrica (cavi) ed elettronica (inverter), dal sistema di controllo e monitoraggio (datalogger, dispositivi di comunicazione e software).
Gli impianti fotovoltaici sono generalmente suddivisi in tre grandi famiglie:
- impianti “ad isola” (detti anche “stand-alone”): non sono connessi ad alcuna rete di distribuzione, per cui sfruttano direttamente sul posto l’energia elettrica prodotta e accumulata in un accumulatore di energia (batterie);
- impianti “grid-connect”: sono impianti connessi ad una rete elettrica di distribuzione esistente e gestita da terzi e spesso anche all’impianto elettrico privato da servire;
- impianti “ibridi”: restano connessi alla rete elettrica di distribuzione, ma utilizzano principalmente l’energia solare, grazie all’accumulatore. Qualora l’accumulatore è scarico (ad esempio la notte) una centralina predisporrà l’acquisizione di energia, collegando l’immobile alla rete elettrica per la fornitura.