IL DECRETO LEGGE “RILANCIO”

Il Decreto Rilancio (n. 34 del 19/05/2020 approvato definitivamente con la Legge n. 77 del 17/07/2020) aumenta la detrazione per gli interventi di risparmio energetico al 110% delle spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021, suddividendola in 5 quote annuali (rispetto alle 10 quote precedenti). Vediamo quali sono le caratteristiche principali.

QUALI INTERVENTI

Per accedere al beneficio fiscale, occorre eseguire almeno uno dei seguenti interventi “trainanti”:

  • realizzazione di isolamento termico delle superfici opache dell’edificio (per almeno il 25% del totale delle superfici disperdenti)
  • nei condomini, sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti con impianti centralizzati a caldaia a condensazione, a pompa di calore, ibridi, geotermici o microcogenerazione
  • negli edifici unifamiliari (o, all’interno dei condomini, nelle unità immobiliari indipendenti), sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti con impianti autonomi a caldaia a condensazione, a pompa di calore, ibridi, geotermici, o di microcogenerazione

Se si esegue almeno uno degli interventi trainanti, è possibile ottenere la detrazione del 110% anche per le spese sostenute per la realizzazione degli altri interventi di risparmio energetico previsti dal “vecchio Ecobonus”:

  • installazione di impianto solare termico
  • sostituzione di infissi con serramenti performanti
  • installazione di schermature solari
  • sostituzione di caldaia autonoma con nuova caldaia a condensazione
  • installazione di sistemi di building automation (domotica applicata agli impianti termici)

Se si esegue uno degli interventi trainanti, si ha diritto alla detrazione del 110% anche per l’installazione di:

  • impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo (batterie)
  • infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici

I BENEFICIARI

Possono accedere alla detrazione del 110%:

  • i condomini;
  • le persone fisiche (se l’intervento è su un edificio unifamiliare, la detrazione al 110% si applica solo l’edificio è l’abitazione principale);
  • gli istituti autonomi case popolari (comunque denominati);
  • le cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  • le ONLUS e le Associazioni di Promozione Sociale (APS – ETS)
  • le Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) per i soli interventi sugli spogliatoi

TETTI DI SPESA

Le detrazioni del 110% per gli interventi trainanti si applicano su importi di spesa con i seguenti massimali:

  • per gli isolamenti: da 30.000€ a 50.000€ per unità immobiliare
  • per gli impianti di riscaldamento: da 15.000€ a 30.000€ per unità immobiliare
  • per gli impianti fotovoltaici: fino a 48.000€ e al massimo per 2.400€/kW (1.600€ in caso di ristrutturazione edilizia o nuova costruzione)
  • per i sistemi di accumulo: 1000€/kWh di capacità delle batterie

Per gli interventi trainati rimangono validi i limiti fissati con il normale Ecobonus

REQUISITI TECNICI

Per ottenere le detrazioni, gli interventi devono rispettare vari requisiti tecnici.

In particolare:

  • l’edificio deve migliorare di due classi energetiche (o raggiungere la massima possibile), in base all’APE (Attestato di Prestazione Energetica) emesso prima e dopo i lavori
  • i materiali utilizzati per l’isolamento devo rispettare i Criteri Ambientali Minimi
  • le caldaie a condensazione devono essere almeno di classe A

MODALITÀ DI ACCESSO ALLA DETRAZIONE

I beneficiari possono usufruire delle detrazioni mediante tre modalità:

  • direttamente, scalando dalle proprie tasse il 110% delle spese, suddivise in 5 annualità, pari al 22% ogni anno
  • attraverso lo sconto in fattura (che può arrivare anche al 100% dei lavori) cedendo l’importo della detrazione ai fornitori che hanno effettuato i lavori
  • attraverso la cessione di credito di imposta, cedendo l’importo della detrazione ad altri soggetti, come ad esempio istituti di credito o assicurazioni che finanziano l’intervento

ENERGYPIE

Energypie, attraverso la collaborazione di tecnici qualificati e di imprese certificate, propone un servizio “chiavi in mano” che comprende studi di fattibilità, progettazioni tecniche, realizzazione dei lavori, certificazioni energetiche.